Aree di ricerca

L’attività di ricerca del DBM è fortemente caratterizzata dallo sviluppo di Progetti Trasversali Interdisciplinari ciascuno dei quali coinvolge molti dei diversi gruppi di ricerca del dipartimento. Qui di seguito è una lista dei principali argomenti di questi progetti di ricerca interdisciplinari: 

  • Basi genetiche della suscettibilità allo sviluppo di specifiche complicanze da parte del paziente critico (p.e. il trapiantato) 
  • Basi genetiche delle malattie rare e delle malattie complesse 
  • Biomateriali. Sviluppo di nuovi test saggi per saggiare la biocompatibilità. Interazione con l’ospite e con i microrganismi patogeni. 
  • Diagnostica Molecolare in Medicina. Sviluppo e validazione di nuovi test. 
  • Metodi quantitativo per il supporto alla decisione clinica; 
  • Modelli interpretativi diretti e inversi applicati a sistemi biomedici (Systems biology, apparato cardiorespiratorio, etc.) 
  • Immunopatologia delle Malattie Infettive. Vaccini e modelli animali. 
  • Ricerca di nuovi biomarker, sviluppo e validazione di nuovi test diagnostici per il monitoraggio del paziente critico. 
  • Ruolo degli agenti infettivi e dei fattori genetici nell’oncogenesi. 
  • Sviluppo e diffusione della resistenza batterica agli antibiotici. Basi genetiche, meccanismi molecolari, epidemiologia e impatto sul paziente critico. 
Medicina di Laboratorio

Il DBM è fortemente caratterizzato anche dal fatto che vi afferisce la quasi totalità dei docenti che si occupano di Medicina di Laboratorio, e che svolgono attività assistenziale convenzionata con il Servizio Sanitario Regionale. Sei docenti del DBM (Centini, Leoncini L., Leoncini R., Pozzi, Renieri, e Rossolini) dirigono Unità Operative di Medicina di Laboratorio della AOUS. La specifica attività di ricerca nel campo della Medicina di Laboratorio, che conferisce prestigio e autorevolezza alla attività assistenziale, si svolge in campo biotecnologico, portando allo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche. E’ importante sottolineare che, in tutti campidi competenza dei docenti del dipartimento (Anatomia Patologica, Biochimica, Genetica, Microbiologia, Tossicologia) l’approccio biotecnologico alla diagnostica ha acquistato una crescente importanza negli ultimi anni e ne costituisce sicuramente il futuro. L’interesse dei docenti delle varie discipline negli aspetti biotecnologici della diagnostica medica è quindi coerente con l’afferenza ad un Dipartimento il cui il nome faccia esplicito riferimento alla Biotecnologia nonché alla Medicina, e il cui comune progetto scientifico si proponga di sviluppare metodiche biotecnologiche per la diagnostica medica.