Modalità assistenziali

U.O.C. ANESTESIA E T.I. CARDIOTORACICA

L’attività dell’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Terapia Intensiva Cardiotoracica comprende:

  1. La valutazione anestesiologica preoperatoria, la conduzione dell’anestesia, l’assistenza postoperatoria 24 ore al giorno e 7 giorni su 7 ai pazienti che sono sottoposti ad intervento chirurgico di elezione ed in emergenza/urgenza presso le Unità Operative Complesse di Cardiochirurgia, Chirurgia dell’Aorta Toracica, e Chirurgia Toracica in stretta collaborazione con le Unità Operative di Cardiologia, Malattie Infettive, Immunologia Clinica, Fisiopatologia Respiratoria e le altre Unità Operative Diagnostiche dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese;
  2. Lo sviluppo e la realizzazione di programmi e protocolli mirati al miglioramento continuo della qualità;
  3. La programmazione e la partecipazione ad aggiornamento continuo del personale sanitario.

 

Personale del DBM afferente alla struttura:

 

Ulteriori informazioni

 

U.O.C. Anatomia Patologica

L’Anatomia Patologica esegue diagnosi istocitologiche utilizzando tecniche morfologiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali emolecolari; raccoglie informazioni di valore prognostico e terapeutico, contribuisce agli studi clinici e alla ricerca di base e applicativa e provvede all’insegnamento della disciplina nei corsi di laurea specialistica, nei corsi di laurea, nelle scuole di specializzazione e nei dottorati di ricerca.

Le attività clinico-diagnostiche sono svolte da dirigenti medici specializzati in una o più aree della patologia. Le attività di ricerca clinico-patologica e sperimentale sono svolte dai dirigenti medici e biologi nelle rispettive aree di specializzazione in collaborazione con i colleghi clinici e delle discipline di base.
 

Personale del DBM afferente alla struttura:

 

 
U.O.C. Genetica Medica

La struttura si pone come obiettivo la diagnosi e la prevenzione delle malattie genetiche e l’individuazione dei percorsi clinico assistenziali più idonei per i soggetti affetti da malattia genetica.

 

Personale del DBM afferente alla struttura:

 

Ulteriori informazioni

 

U.O.C. Ingegneria Biomedica

Personale del DBM afferente alla struttura:

 

U.O.C. RIANIMAZIONE E MEDICINA CRITICA

La struttura complessa di Anestesia e Rianimazione realizza l’attività nel campo della Rianimazione Generale e con particolare frequenza nel campo della Neurorianimazione e della Traumatologia.

 

Personale del DBM afferente alla struttura:

 

Ulteriori informazioni

U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
Il laboratorio microbiologico esamina campioni prelevati al Punto Prelievi Unico per effettuare gli esami ematologici, spermiocultura, tamponi tonsillari, campioni culturali, escreatocolture, urinocoltura, coprocoltura, ricerca helicobacter e pilory su feci, tamponi biologici, tamponi uretrali, tamponi vaginali, markers epatici A B C D E, Ac virus malattie respiratorie, Ac gastroenterici, Ac virus malattie neurologiche, gruppo TORCH in gravidanza.
La virologia realizza attività nell’ambito della diagnostica e delmonitoraggio delle infezioni virali e da altri parassiti intracellulari – Ricerca Virologica Medica.
 

Personale del DBM afferente alla struttura:

 

Ulteriori informazioni

 

U.O.C. BATTERIOLOGIA

Personale del DBM afferente alla struttura:

 

U.O.C. CARDIOLOGIA UNIVERSITARIA

Personale del DBM afferente alla struttura:

 

ALTRE STRUTTURE AOUS CON PERSONALE DEL DBM